Le opportunità finanziarie e gli sgravi fiscali in chiave Piano Impresa 4.0 sono i temi che sono stati oggetto dell’intervento che ha tenuto il 19 ottobre il direttore generale di C2T Gualtiero Cortellini, presso il Devero Hotel di Cavenago Brianza (MB).
Il talk era inserito nell’ambito dell’8° ONEPASS DAY, meeting interamente dedicato al mondo del test e organizzato da E.S. S.r.l. Electronic Solution. Nata nel 1995, fornisce soluzioni di collaudo ed è tra le poche realtà italiane a realizzare sistemi di test completi di software e hardware prodotti internamente.
Come suggerisce il nome, ONEPASS è un sistema di test che in un solo ciclo macchina è in grado di eseguire più collaudi. La nascita di tali apparecchiature è dovuta soprattutto alla crescente necessità di automatizzare le procedure di collaudo da parte delle imprese.
In un clima di scambio di punti di vista e di conoscenze tecniche, la giornata ONEPASS DAY ha fornito ai partecipanti nuovi stimoli e idee per applicazioni di test che possano consentire di presentare sul mercato prodotti finiti di maggiori qualità e competitività.
Oltre agli interventi da parte degli ingegneri dell’azienda, è stata data la parola a specialisti che fanno parte delle realtà partner come il Consorzio, che ha voluto fornire un quadro generale sui vantaggi del Piano nazionale Impresa 4.0 del MISE.
C2T infatti offre un servizio ad hoc per seguire le imprese che, acquistando beni con determinate caratteristiche, vogliono usufruire dei vantaggi fiscali previsti. Chi acquista beni con caratteristiche specifiche, può accedere infatti agli sgravi connessi all’iperammortamento e al superammortamento, per i quali è richiesta una documentazione specifica.
«L’Italia – spiega Cortellini – è un grande paese industriale, il secondo manifatturiero in Europa e uno tra i più importanti al mondo, e la trasformazione dell’industria manifatturiera verso il digitale è un tema di importanza strategica. Parlare oggi di Industria 4.0 significa, per le aziende, avere la possibilità di adottare una serie di tecnologie, frutto dell’evoluzione digitale, che rendano realizzabili nuovi modelli operativi di impresa.»
Il servizio specifico di C2T su questo tema è infatti rivolto alle imprese che hanno svolto interventi in chiave “fabbrica digitale” e Industry 4.0 e cercano supporto per richiedere l’iperammortamento. Oppure ai produttori di macchinari, che spesso non sanno che potrebbero vendere e promuovere i loro prodotti al meglio se certificassero che sono idonei alle direttive 4.0.
«Come ho spiegato all’evento ONEPASS – continua Cortellini – siamo in grado di seguire la stesura della documentazione che attesta la conformità al Piano Industria 4.0 di beni acquistati e investimenti. Ma ci occupiamo anche di sostenere le imprese produttrici di macchinari o di parti di esse, affinché ottengano vantaggi in termini commerciali grazie alla certificazione dei loro prodotti, vendibili come idonei alle agevolazioni previste. Questo secondo aspetto in particolare ha suscitato un certo interesse fra i presenti e mi fa piacere essere riuscito a fornire una visione supplementare sulle opportunità derivanti dal Piano del MISE.»