Saper contribuire all’accelerazione tecnologica di un’azienda e guidarne il cambiamento, oltre che aumentarne la competitività: è questo il ruolo dell’Innovation Manager.
La figura dell’Innovation Manager è ritenuta decisiva per la creazione di un percorso di innovazione nelle aziende del futuro e per implementare le tecnologie previste dal Piano nazionale Impresa 4.0.
Questi nuovi “professionisti dell’innovazione” potranno prestare servizio presso le PMI con il vantaggio di essere molto ben accolti, grazie a contributi a fondo perduto per le imprese che presenteranno la richiesta e dimostreranno di avere bisogno di tali figure professionali per accrescere la propria leva competitiva attraverso una strategia di innovazione.
Per poter usufruire dei voucher, le imprese dovranno siglare un contratto con l’Innovation Manager o la società di cui fa parte.
A maggiore garanzia delle imprese, è stato stabilito che queste figure siano incluse in un elenco ufficiale del MiSE “al fine di garantire l’individuazione di manager dell’innovazione in possesso di competenze specialistiche per supportare le micro, piccole e medie imprese nei processi di trasformazione tecnologica e digitale attraverso l’applicazione di una o più tecnologie Impresa 4.0”.
Diversi componenti del team di C2T e della startup partecipata dal Consorzio, Find Your Doctor, sono entrati a far parte dell’elenco e possono essere messi sotto contratto dalle imprese che richiedono il voucher.
I nostri professionisti iscritti, fra cui diversi dottori di ricerca, sono Antonia Azzini, Antonella Belfatto, Ivano Ciceri, Loredana Facciolà, Tom Guarracino, Giuseppe Milazzo, Chiara Redaelli, Amir Topalović, Gualtiero Cortellini, Eva Ratti.
Far parte dell’elenco del MiSE significa aver una grande competenza in materie tecniche, conoscere il mondo della ricerca in maniera profonda e possedere competenze e visione in scouting tecnologico, trasferimento tecnologico e naturalmente valorizzazione della proprietà intellettuale che viene generata dalle attività di ricerca e di co-sviluppo tra ricerca e impresa.