PROBLEM SOLVING & PROGETTI R&D

Un team di Innovation Manager e un network di competenze sono a disposizione per valutare il sottostante scientifico di spunti innovativi e idee nel cassetto, analizzare un problema che non si riesce a risolvere, orientare con consapevolezza gli investimenti in R&D o completare la propria squadra su un progetto, sia in area tecnico-scientifica, sia nell’ambito delle scienze economiche, umane e delle organizzazioni.
Oltre alle competenze interne, il Consorzio offre un ecosistema di attori della ricerca capace di prendere in carico problemi differenti senza rinunciare alla specializzazione.

💡 Il nostro modello di innovazione

Nessuna società di consulenza tradizionale potrebbe operare in aree disciplinari lontane senza perdere in profondità. Tuttavia, idee e progetti innovativi facilmente spaziano tra settori e richiedono un approccio multidisciplinare.
Grazie alla nostra rete accademica e non, alla piattaforma proprietaria Find Your Doctor cui sono iscritti migliaia di ricercatori da tutta Italia, ai giovani studi di analisi e di ingegneria, ai laboratori e ai consulenti specializzati che si stanno unendo al nostro ecosistema nel corso del tempo, C2T ha costruito un modello di innovazione aperta che supera questo problema, consentendoci di aiutare le imprese nell’analisi di problematiche che richiedono un punto di vista scientifico senza restrizioni di ambito.
In base alle specificità dell’esigenza, ci incaricheremo di individuare gli interlocutori opportuni e di coordinare lo svolgimento delle attività, integrando risorse interne ed esterne. Se il progetto ha una componente informatica, coinvolgeremo il nostro ICT Lab interno, mentre il nostro comparto dedicato ai bandi e alla finanza agevolata potrà attivarsi per rendere economicamente sostenibile il progetto.

🛠️ Come operiamo

Questi i passi principali del nostro servizio di Problem Solving R&D:

1. Contattaci

Sottoponici la tua esigenza scrivendo a info@consorzioc2t.it o tramite il nostro form Contatti.

2. Conosci il tuo Innovation Manager

Approfondisci la tematica con il referente scientifico (Innovation Manager) che assegneremo al progetto: dopo aver analizzato la questione, il referente ti proporrà la formula di collaborazione più adatta (es. coinvolgimento di un singolo ricercatore, oppure di un gruppo di ricerca, collaborazione con figure interne di C2T…) e ti sottoporrà un’offerta formale.

U

3. Affidaci la selezione delle risorse

Accettata l’offerta, C2T selezionerà i collaboratori necessari per avviare l’attività, utilizzando il proprio network.

4. Scopri il tuo team su misura

C2T ti farà conoscere la squadra che ha costituito per te, eventualmente con la possibilità di scegliere il preferito tra diversi possibili interlocutori.

I

5. Inizia il tuo progetto

Si definiranno e formalizzeranno gli ultimi dettagli con i collaboratori scelti e si avvierà l’attività.

Z

6. Segui le attività

L’Innovation Manager assegnato al tuo progetto rimarrà il tuo punto di riferimento per l’intero svolgimento, facendo da snodo per il coordinamento delle attività.

Le aree di intervento degli Innovation Manager di C2T

agsdix-null

area Fisica

EVA RATTI, PhD • Senior IM

Fisica, meccanica, materiali, tecnologia, matematica, statistica, analisi dati, modellizzazione, simulazione, chimica.

agsdix-null

area Economia

AMIR TOPALOVIĆ • Senior IM

Finanza, economia, sviluppo d’impresa.

agsdix-null

area Psicologia

CHIARA VENEZIANI, PhD • Junior IM

Psicologia sociale, clinica e del lavoro, risorse umane, relazioni intergruppi, benessere individuale, lavorativo, organizzativo e relazionale.

agsdix-null

area Ingegneria & IT

ANTONELLA BELFATTO, PhD • Junior IM

Ingegneria biomedica, intelligenza artificiale, modelli e simulazioni.

agsdix-null

area Economia

GUALTIERO CORTELLINI • Senior IM

Finanza, economia, gestione aziendale, sviluppo di imprese innovative/tecnologiche e startup.

agsdix-null

area Ingegneria & IT

IVANO CICERI • Senior IM

Informatica, manifattura avanzata, ingegneria gestionale.

agsdix-null

area Bio

CHIARA REDAELLI, PhD • Junior IM

Biologia, biotecnologie, pharma, agroalimentare, chimica, ambientale.

Contattaci se…

 

  • Hai bisogno di valutare il sottostante scientifico di spunti innovativi e “idee nel cassetto” (anche nell’ambito delle scienze economiche, umane e delle organizzazioni).
  • Desideri supporto nell’analizzare un problema che non riesci a risolvere.

  • Vuoi orientare i tuoi investimenti in Ricerca & Sviluppo con consapevolezza dello stato dell’arte scientifico e delle strade con maggiori probabilità di successo.

  •  Devi aggregare le competenze che ti mancano per portare avanti il progetto R&D che hai in mente.

  •  Ti serve completare il tuo network per bandi o progetti R&D in rete (C2T è centro di ricerca accreditato, eligibile per i bandi dedicati).

  • Hai un’altra esigenza e vuoi sapere se possiamo aiutarti.

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi