La storia di C2T
Prima della nascita di C2T (2008-2011)
2008
Gualtiero Cortellini, imprenditore proveniente dal settore della consulenza finanziaria, inizia a dedicarsi a progetti specifici in ambito ricerca IT, nel dominio della gestione dei rischi in ambito finanziario e ambientale.
2009
Dopo un periodo di analisi, Gualtiero Cortellini decide di fondare, con altri imprenditori del settore, due società di capitale dedicate alla consulenza e alla ricerca IT.
2010
L’attività imprenditoriale di Gualtiero Cortellini si focalizza inizialmente solo sulla conduzione di progetti di ricerca conto proprio e decide di aprire la propria sede operativa a Catania in cui vengono assunti tecnici e ricercatori che sviluppano progetti di ricerca strategici per il gruppo.
Grazie agli investimenti fatti e al know-how acquisito, la società fornisce anche consulenza su progetti chiavi in mano e consulenza avanzata da remoto alla clientela finale.
2010
Iniziano i primi rapporti con il mondo accademico. L’obiettivo è giungere a occuparsi non di consulenza massiva, ma di specializzarsi nella qualità del coding e dei modelli previsionali, valorizzando la ricerca in tal senso.
2010
Ivano Ciceri, ingegnere informatico proveniente da IBM che lavora in Delta80 (laboratorio di ricerca privato in partnership con il gruppo di Gualtiero Cortellini in un progetto di ricerca congiunto in ambito ambientale), viene coinvolto nella fase di scouting delle tecnologie da integrare per la realizzazione del progetto alla base della costituzione della società.
2010
Ciceri identifica uno specifico progetto condotto nel dipartimento DISCo dell’università di Milano-Bicocca dalla professoressa Arcelli e dal dottore di ricerca Zanoni. Viene quindi definito un progetto di collaborazione sullo sviluppo di un prototipo insieme a Delta80 e all’università.
2011
Tra i progetti realizzati, viene anche attivata una collaborazione con il Politecnico di Milano e la Fondazione Politecnico per la realizzazione di una ricerca, in partnership con altre società, in ambito wellness.
2011
Gualtiero Cortellini partecipa a una serie di fiere e incontri in Israele e USA, per aggiornarsi sullo stato dell’arte delle tecnologie e apprendere i diversi modelli internazionali di trasferimento tecnologico. Se con la visita a diverse aziende hi-tech della Silicon Valley subito si rende conto di un diverso modo di approcciare l’innovazione, è visitando alcune università israeliane che inizia a maturare l’idea di realizzare una realtà che faccia da ponte tra ricerca e impresa secondo gli standard internazionali.
Nasce il Consorzio (2012-2014)
2012
Inizia un’analisi di Gualtiero Cortellini sull’andamento dei rapporti con l’università, sui dati del settore e uno studio sugli statuti dei centri di ricerca e sulle leggi e normative, principalmente di carattere societario e fiscale, a favore della ricerca, dell’investimento in ricerca e innovazione e in capitale altamente qualificato.
2012
Grazie alla partnership con altri imprenditori del settore interessati al progetto, il 24 settembre nasce il Consorzio per il Trasferimento Tecnologico C2T come consorzio no-profit di PMI.
2012
Il primo amministratore di C2T è un dottore di ricerca con formazione sia in filosofia che in informatica e con forti relazioni con il dipartimento DISCo dell’Università Bicocca, conosciuto grazie alla collaborazione su alcuni progetti di ricerca comuni.
2012
C2T viene accreditato come centro di ricerca. Inizia l’attività di broker tecnologico, principalmente con il DISCo in ambito IT.
2013
L’esito dei progetti di ricerca condotti e la gestione del relativo follow-up portano a una prima profonda analisi critica del modello di business. Il valore di C2T sembra basarsi principalmente sulle relazioni personali e professionali dell’amministratore presso l’università Bicocca.
2013
Gli obiettivi di C2T e dell’amministratore iniziano a divergere e compaiono problemi di dialogo con le figure di ricerca in generale. Rimasto vacante l’incarico di amministratore, inizia un periodo di stasi per C2T, che dura diversi mesi.
2014
Viene nominato un nuovo amministratore, Amir Topalović, dottorando di ricerca in scienze economiche che ha concluso il periodo di apprendistato in una società ICT accreditata al MIUR come laboratorio di ricerca privato.
2014
Avviene l’incontro fra C2T e Eva Ratti, ricercatrice in uscita dal mondo accademico. Con lei viene ideato e definito il primo concept del progetto Find Your Doctor, uno strumento agile per agevolare i rapporti diretti fra impresa e ricercatori. Eva trascorre un anno, insieme ad altri componenti del Consorzio, ad analizzare i dati di base del settore (macro e micro), il contesto sociale e di mercato e la fattibilità dello sviluppo dell’idea.
2014
L’Associazione Piccole e Medie Industrie di Lecco viene a conoscenza del progetto Find Your Doctor e decide di iniziare una sperimentazione in ambito tecnologico con le sue aziende associate.
L’avvio di Find Your Doctor (2014-2018)
2014
A dicembre, va online la prima versione beta del sito Find Your Doctor.
2015
C2T decide di dotarsi di un laboratorio IT interno. La prima assunzione riguarda un dottore di ricerca in informatica con esperienze dirette in impresa. Viene quindi sviluppato un piano organico di assunzioni a tempo indeterminato di informatici per strutturare un staff giovane e complementare.
2015
Entra in C2T Isabella Radaelli, ricercatrice in antropologia con conoscenza della lingua cinese, per occuparsi del recruitment dei ricercatori di Find Your Doctor e dell’analisi del mercato asiatico.
2015
Inizia una collaborazione fra C2T e il ricercatore in scienze della formazione degli adulti Andrea Galimberti dell’università di Milano-Bicocca, il quale diventa consulente sulle competenze trasferibili, in particolare allo scopo di realizzare profili narrativi dei PhD fruibili attraverso la piattaforma web Find Your Doctor.
2015
Viene assunta una giovane giornalista con passione per il digitale, per occuparsi della comunicazione aziendale.
2016
A gennaio entra in C2T Claudia Spreafico, specialista in comunicazione digitale, per occuparsi della comunicazione aziendale e dei progetti web interni e conto terzi.
2016
Il successo della sperimentazione in ambito tecnologico (scouting) sul territorio lecchese porta, insieme ad Api Lecco, alla nascita il 18 febbraio di una startup innovativa dedicata chiamata ApiTech, partecipata al 10% da C2T.
2016
In aprile entra in C2T Valeria Ferro, psicologa del lavoro, per occuparsi della gestione delle risorse umane del Consorzio e di Find Your Doctor.
2016
In ottobre entra in C2T Chiara Redaelli, ricercatrice in biologia, per occuparsi dei rapporti con le imprese e dell’espansione di Find Your Doctor nel ramo biotech.
2017
A gennaio viene aperta la sede operativa C2T di Catania, avviando contestualmente le prime assunzioni a tempo indeterminato per questo nuovo IT Lab siciliano.
2017
Il 29 marzo viene tenuto presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca il primo workshop sulla spendibilità del PhD a cura di Find Your Doctor, per parlare agli studenti di dottorato di come valorizzare ciò che viene appreso durante il percorso di ricerca, soprattutto al di fuori dell’università.
2017
In giugno inizia la collaborazione con la ricercatrice in informatica Stefania Marrara, con una focalizzazione nel dominio della data analysis e dell’estrazione di informazioni da fonti semi-strutturate, la quale si occuperà di portare avanti l’evoluzione del portale Find Your Doctor con tecniche evolute di machine learning.
2017
Il 28 giugno Find Your Doctor viene costituita come società di capitale, nella forma di startup innovativa.
2018
In gennaio entra in C2T Chiara Veneziani, psicologa con un dottorato in Psicologia Sociale e della Personalità, per occuparsi della gestione delle risorse umane del Consorzio e di Find Your Doctor, applicando le sue conoscenze in ambito di consapevolezza e benessere individuale, relazionale e lavorativo nella selezione e valorizzazione di profili di alto livello e nelle attività di formazione e ricerca di FYD.
Verso l’Industria 4.0 (2018-oggi)
Fra luglio e agosto entrano a far parte de team dell’ICT Lab gli sviluppatori software Angelo Giaquinta e Alessandro Sampognaro (sede di Catania), per fornire un contributo tecnico e operativo in particolare nei progetti in ambito Industria 4.0, fra cui l’integrazione e lo sviluppo digitale dei processi aziendali. A novembre viene avviato il primo dottorato industriale in C2T con l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. In maggio viene aperta la nuova sede del Consorzio a Carate Brianza. Affacciati sulla SS36, i nuovi uffici sono più ampi e vivibili, grazie anche alle pareti completamente in vetro realizzate da Extravega di Paderno Dugnano (azienda fortemente innovativa specializzata in ambienti di design su misura). Dal 25 settembre C2T è la 19ᵃ azienda in Italia certificata come Centro di Trasferimento Tecnologico (C.T.T.) Industria 4.0 da parte di Unioncamere in base ai criteri definiti dal MiSE. A settembre entra nell’Area Finance Gianluca Mustillo, ingegnere meccanico con competenze specialistiche in ambito Industria 4.0, innovazione e digitalizzazione delle imprese, per occuparsi in modo particolare dello studio e gestione di bandi e finanziamenti regionali e nazionali. In novembre, grazie alle loro competenze specialistiche e all’esperienza professionale maturata, dieci componenti del team di C2T e della startup partecipata dal Consorzio, Find Your Doctor, entrano a far parte dell’elenco nazionale degli Innovation Manager del MiSE, figura ritenuta decisiva per la creazione di un percorso di innovazione nelle aziende del futuro e per implementare le tecnologie previste dal Piano nazionale Impresa 4.0. In marzo, inizia il lockdown dovuto all’emergenza mondiale COVID-19.
2018
In settembre si unisce alla squadra anche il ricercatore Nicola Cortesi (sede di Carate Brianza), che porta in C2T le sue competenze in ambito Machine Learning, Big Data Analysis e Data Management.
2018
Sistemi di Raccomandazione mediante l’utilizzo di Reti Neurali sarà la tematica di ricerca di Elias Bassani, ricercatore junior dell’ICT Lab del Consorzio. Il percorso si svolge sotto la supervisione della professoressa Gabriella Pasi del laboratorio di Information Retrieval (IR Lab), attivo presso il Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione (DISCo) dell’ateneo milanese.
2019
2019
Il Consorzio C2T risulta certificato negli ambiti tecnologici: Soluzioni per la manifattura avanzata; Cybersicurezza e business continuity; Big Data e Analytics; Sistemi di e-commerce e/o e-trade.
2019
Il mese successivo è la volta di Antonella Belfatto, dottore di ricerca in Biomedical Engineering con competenze in Machine Learning, Deep Learning, Image Processing, Data Analysis, che si unisce al team dell’ICT Lab milanese per gestire progetti di ricerca e sviluppo in particolare in ambito biomedicale e Industria 4.0.
2019
2020
C2T attiva velocemente lo smart working per tutelare clienti, ricercatori, familiari e collaboratori e decide di continuare a lavorare ai propri progetti senza sosta.
In aggiunta l’impegno del Consorzio contro la pandemia si concretizza con la partecipazione a molteplici bandi e call to action ad hoc, mettendo in campo expertise multidisciplinari, da quelle biomedicali a quelle informatiche.